RECINZIONI FRANGIBILI E RADIO TRASPARENTI PER GLI AEROPORTI MILITARI
Nella lista di referenze ed installazioni delle recinzioni aeroportuali di FibreFENCE saltano all’occhio alcuni nomi noti e di prestigio internazionale. Stiamo parlando degli aeroporti militari a servizio dell’Esercito Britannico e della Marina Militare Britannica. I sistemi di recinzione di FibreFENCE dedicati alle aree sensibili degli aeroporti sono state installate anche negli aeroporti dedicati agli spostamenti di flotte militari e di missioni internazionali. L’obiettivo è sempre lo stesso: garantire al massimo i requisiti della frangibilità e della radio-trasparenza, che sono importanti nel mondo militare tanto quanto nel mondo civile.
Alcuni esempi sono sotto i nostri occhi nel Regno Unito. Nelle ultime settimane, presso la base RAF di Fairford, i più famosi bombardieri strategici sembrano quasi sfiorare le nostre recinzioni aeroportuali in fase di atterraggio. Le immagini sono davvero incredibili e i video ancora di più. Le altre recinzioni in vetroresina frangibili e radiotrasparenti si trovano presso la base RAF di Marham e di Lossiemouth. La lista continua con la RNAS Yeovilton, aeroporto della Royal Navy e dell’esercito britannico, situato a poche miglia a nord di Yeovil, nel Somerset .
Non solo Regno unito, ma anche nel resto dell’ Europa: i sistemi FibreFENCE MESH e FibreFENCE RAILING sono stati installati presso il Riga International Airport, la base NATO in Germania di Wittmundhafen e presso la base aerea di Leipheim. In Italia, le recinzioni aeroportuali dedicate gli aeroporti militari sono state installate al Federico Fellini di Pescara e presso il Galileo Galileo International Airport.

