FAQ

proprietà delle recinzioni

Le nostre recinzioni sono studiate e realizzate per rispondere specificamente ai requisiti di frangibilità e radio-trasparenza richiesti dalle autorità aeroportuali sia civili (ICAO, FAA, EASA, ENAC ecc) che militari (USAF, RAF, Luftwaffe ecc). In particolare, sono conformi alle specifiche ICAO Annex 14 and Aerodrome Design Manual Part 6. Inoltre, grazie ai materiali compositi di cui sono composte, sono durevoli, resistenti alla corrosione, al vento (anche in presenza di Jet Blast), ed all’azione degli agenti atmosferici anche molto aggressivi.

In ambito aeroportuale, una recinzione si definisce frangibile quando, nel malaugurato caso che un aeromobile vi impatti contro, sia in grado di rompersi o deformarsi in modo programmato al fine di ridurre sia i danni diretti all’aeromobile che la probabilità di causare deviazioni alla traiettoria di volo dello stesso. È un requisito fondamentale previsto dall’ICAO (Annex 14 and Aerodrome Design Manual Part 6) per alcune specifiche zone di alcuni aeroporti.

Al momento non esiste alcun Ente o Istituzione abilitata all’emissione di specifiche certificazioni di frangibilità delle recinzioni aeroportuali. Per colmare questo gap normativo e garantire la massima sicurezza e compatibilità con le direttive vigenti, abbiamo realizzato un approfondito studio sperimentale e di simulazione numerica, unico a livello mondiale, sul comportamento delle nostre recinzioni in caso di impatto con varie tipologie di aeromobile. Per ricevere il test-report, manda la tua richiesta a info@fibrefence.it

Una recinzione è radiotrasparente quando, grazie alle caratteristiche intrinseche nel materiale costruttivo, non ostacola la propagazione del segnale radio, aspetto fondamentale nel settore aeroportuale per eliminare o mitigare in modo significativo eventuali interferenze con le delicate strumentazioni di radionavigazione.

Si, le nostre recinzioni possiedono una specifica certificazione di radio-trasparenza, emessa da un laboratorio indipendente. Per riceverla, scrivici alla mail info@fibrefence.it

Sono realizzate in PRFV (Polimero Rinforzato in Fibra di Vetro), un materiale composito dalle eccellenti proprietà meccaniche e chimiche, inattaccabile dalla corrosione, durevole, e privo di qualsiasi manutenzione, oltre a presentare caratteristiche chimico-fisico perfette per garantire migliori standard di frangibilità e radiotrasparenza.
Le nostre recinzioni in PRFV sono resistenti alle azioni dei raggi UV e il colore rimane inalterato nel tempo, grazie alle caratteristiche intrinseche del materiale composito, ad appositivi additivi UV-Absorber inglobati nella resina, all’elevata qualità delle materie prime utilizzate oltre che a specifiche accortezze progettuali e produttive di tutti i componenti utilizzati.
NO! Le recinzioni in PRFV di FibreFENCE sono realizzate in fibra di vetro che non conduce l’elettricità, sono quindi isolanti elettricamente e non necessitano di messa a terra.
NO! Il materiale composito di cui sono composte permette alla recinzione di resistere alla corrosione derivante da agenti esterni (chimici o atmosferici, come ad esempio la salsedine portata dal vento) e quindi di rimanere inalterata nel tempo senza bisogno di alcuna manutenzione, anche in zone climatiche particolarmente avverse.
Tutte le recinzioni FibreFENCE sono progettate su misura in base alle specifiche esigenze del committente, pertanto non esistono delle dimensioni standard. Le richieste più comuni sono per recinzioni con altezza complessiva di circa 2,5m (conforme anche alla Scheda7 dell’ENAC). Non esiste una lunghezza standard essendo legata direttamente alla conformazione di ogni singolo aeroporto.
In linea di massima, le recinzioni MESH e RAILING possono essere realizzate in un pezzo unico fino a 6m di altezza, mentre la recinzione GRATING può raggiungere i 4 metri di altezza.

proprietà deI CANCELLI

I cancelli FIbreFENCE GATE sono studiati e realizzati per rispondere a tre specifici requisiti richiesti in ambito aeroportuale: la frangibilità (in conformità a quanto previsto dall’ICAO Annex 14 and Aerodrome Design Manual Part 6), la radio-trasparenza, e la funzione di crash-gate, singolarmente o come spesso accade, combinati tra loro. Inoltre, grazie ai materiali compositi con cui sono realizzati, sono leggeri, durevoli, resistenti alla corrosione, al vento ed all’azione degli agenti atmosferici anche molto aggressivi.

In ambito aeroportuale, un cancello si definisce frangibile quando, nel malaugurato caso che un aeromobile vi impatti contro, sia in grado di rompersi o deformarsi in modo programmato al fine di ridurre sia i danni diretti all’aeromobile che la probabilità di causare deviazioni alla traiettoria di volo dello stesso. È un requisito fondamentale previsto dall’ICAO (Annex 14 and Aerodrome Design Manual Part 6) per alcune specifiche zone di alcuni aeroporti.
Un cancello radiotrasparente se, grazie alle caratteristiche intrinseche nel materiale costruttivo, non ostacola la propagazione del segnale radio, aspetto fondamentale nel settore aeroportuale per eliminare o mitigare in modo significativo eventuali interferenze con le delicate strumentazioni di radionavigazione.
In caso di incidente ogni secondo è prezioso: quando un cancello di accesso non è custodito, controllato da remoto e/o risulta distante dai presidi di controllo, è importante garantire comunque un accesso immediato. Il crash-gate è progettato e costruito per essere abbattuto dai mezzi di soccorso anche se chiuso, senza causare danni ai mezzi e minimizzando i tempi di intervento nelle zone non presidiate dell’aeroporto.
Sono realizzati in PRFV (Polimero Rinforzato in Fibra di Vetro), un materiale composito dalle eccellenti proprietà meccaniche e chimiche, inattaccabile dalla corrosione, durevole, e privo di qualsiasi manutenzione, oltre a presentare caratteristiche chimico-fisico perfette per garantire migliori standard di frangibilità e radiotrasparenza.
I cancelli in PRFV sono resistenti alle azioni dei raggi UV e il colore rimane inalterato nel tempo, grazie alle caratteristiche intrinseche del materiale composito, ad appositivi additivi UV-Absorber inglobati nella resina, all’elevata qualità delle materie prime utilizzate oltre che a specifiche accortezze progettuali e produttive di tutti i componenti utilizzati.
I cancelli in PRFV di FibreFENCE sono realizzati in fibra di vetro che non conduce l’elettricità, sono quindi isolanti elettricamente e non necessitano di messa a terra.
l materiale composito di cui sono costituiti permette ai cancelli di resistere alla corrosione derivante da agenti esterni (chimici o atmosferici, come ad esempio la salsedine portata dal vento) e quindi di rimanere inalterata nel tempo senza bisogno di alcuna manutenzione, anche in zone climatiche avverse.
SI! I cancelli FibreFENCE GATE sono marcati CE e conformi alla UNIEN 13241- classe 5 di resistenza al vento

TECNOLOGIA DI PRODUZIONE

Le recinzioni e i cancelli sono costituiti da profili e rete in vetroresina prodotti attraverso la tecnologia della pultrusione, processo continuo di produzione di preformati in fibra di vetro e resine termoindurenti che li rende paragonabili all’acciaio per i livelli di resistenza a trazione e flessione.
si, In base alla disposizione delle fibre e del tipo di resina utilizzata i prodotti FibreFENCE sono in grado di soddisfare diverse esigenze applicative.

SOSTENIBILITà

Le recinzioni in PRFV di FibreFENCE sono riciclabili al 100%.
FibreFENCE persegue politiche di risparmio energetico, in quanto le risorse utilizzate nel processo costruttivo sono ridotte, in fase di produzione le emissioni di CO2 sono sensibilmente inferiori così come i costi di movimentazione e trasporto.

FIbreFENCE progetta e produce le proprie recinzioni e cancelli nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di conformità. Le certificazioni ottenute testimoniano la nostra volontà di essere in linea con le più aggiornate specifiche nazionali e internazionali in materia di qualità e sostenibilità. (CERTIFICAZIONI)

PER L’UTILIZZATORE

SI! L’installazione è molto semplice ed assolutamente analoga ad una qualsiasi recinzione a correre in filo ritorto. Inoltre grazie alla leggerezza dei materiali utilizzati non servono mezzi di sollevamento velocizzando ulteriormente l’installazione. Ove necessario, vengono installati controventi in linea e/o perpendicolari per migliorare la resistenza complessiva.
NO! Non serve alcun attrezzo o conoscenza particolare, l’installazione è estremamente semplice ed alla portata di tutti.
Le recinzioni in PRFV di fibreFENCE sono realizzate in fibra di vetro che non conduce l’elettricità, sono quindi isolanti elettricamente e non necessitano di messa a terra.
NO! L’utilizzo di viti autofilettanti potrebbe danneggiare fibre con cui sono realizzati i profili, riducendo drasticamente la loro resistenza e durata. Per gli accoppiamenti è opportuno pre-forare i profili dove necessario ed utilizzare rietti o bulloni/dadi opportunamente dimensionati. In alternativa, e con opportune cautele, si possono utilizzare viti autoforanti.
Si, le nostre recinzioni in PRFV sono resistenti agli agenti atmosferici e alla corrosione che può derivare dalla salsedine portata dal vento e quindi sono ideali per recintare piste di atterraggio vicino al mare.

RICHIESTA DI CONSULENZA E QUOTAZIONE

Puoi richiedere la tua consulenza progettuale inviando una mail all’indirizzo info@fibrefence.it con la tua specifica richiesta.
Sarai ricontattato entro 48 ore.

Puoi richiedere la tua quotazione inviando una mail all’indirizzo info@fibrefence.it con la tua specifica richiesta.
Ti risponderemo entro 48 ore.

Loading…